
Dal 28 giugno 2025 cambia tutto: il tuo sito WordPress è conforme all’EU Accessibility Act (EAA)?

A partire dal 28 giugno 2025 entrerà in vigore una nuova normativa europea che impone precisi requisiti di accessibilità per i siti web aziendali.
Per le imprese che operano online, adeguarsi non sarà più una scelta, ma un obbligo.
Se il tuo sito è sviluppato in WordPress, è fondamentale comprendere cosa prevede l’Accessibility Act e quali interventi siano necessari per garantire la conformità. In questa risorsa analizziamo gli obblighi previsti, le possibili esenzioni e le soluzioni tecniche applicabili ai siti WordPress.
Ecco, quindi, l’indice dei contenuti:
Che cos’è l’Accessibility Act e a chi si applica
L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea (2019/882) recepita anche dall’Italia, che stabilisce requisiti minimi di accessibilità per prodotti e servizi digitali.
Dal 28 giugno 2025, tutti i soggetti economici che forniscono servizi online al pubblico nell’Unione Europea dovranno garantire che le loro piattaforme digitali siano accessibili a persone con disabilità.
Tra i principali ambiti coinvolti:
- Siti web
- App mobile
- Sportelli automatici e terminali interattivi
- Servizi di e-commerce
I criteri di riferimento sono quelli definiti dalle linee guida WCAG 2.1, articolate in quattro principi fondamentali: percepibilità, operabilità, comprensibilità e robustezza.
Chi è obbligato e chi può essere esonerato
Obbligo di adeguamento
- Imprese con più di 10 dipendenti
- Attività con fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro
- Siti rivolti al pubblico
Possibili esenzioni
- Microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di euro)
- Aree riservate o private non accessibili esternamente
- Situazioni di onere sproporzionato, da giustificare con documentazione tecnica ed economica
È importante sottolineare che, anche in assenza di obbligo legale, adottare criteri di accessibilità rappresenta una scelta responsabile e strategica per qualsiasi azienda orientata al futuro.
WordPress è compatibile con l’Accessibility Act?
La piattaforma WordPress è compatibile con gli standard di accessibilità, ma il rispetto delle normative dipende dalle modalità di sviluppo del sito.
Per garantire la conformità, è necessario intervenire su diversi aspetti tecnici, tra cui:
- Struttura semantica (uso corretto di heading, landmark, ARIA roles)
- Immagini dotate di alternative testuali
- Contrasto adeguato tra testo e sfondo
- Navigazione da tastiera agevole
- Compatibilità con screen reader
- Moduli e pulsanti accessibili
L’adozione di temi o plugin non conformi può compromettere l’intero progetto. È quindi consigliabile affidarsi a un professionista esperto nello sviluppo WordPress accessibile.
Come adeguare un sito WordPress all’Accessibility Act
Un sito WordPress può essere reso conforme tramite interventi mirati, tra cui:
- Audit di accessibilità per identificare eventuali criticità
- Ottimizzazione del codice (HTML, CSS, JavaScript)
- Sostituzione di temi e plugin non conformi
- Revisione dei contenuti testuali per migliorarne la leggibilità e la chiarezza
- Test su dispositivi assistivi (screen reader, tastiere, browser vocali)
Tali interventi possono essere integrati in un piano di manutenzione tecnica che garantisca aggiornamenti regolari e continuità nella conformità.
Perché conviene rendere il sito accessibile, anche senza obbligo
Adeguarsi agli standard di accessibilità comporta una serie di benefici tangibili, tra cui:
- Miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca (SEO)
- Esperienza utente più inclusiva e usabile
- Maggiore fiducia e reputazione aziendale
- Accesso a un pubblico più ampio, incluso quello istituzionale e scolastico
- Prevenzione rispetto a futuri obblighi normativi più estesi
Come documentare la conformità o l’esonero
Le aziende tenute all’adeguamento – o che intendano dimostrare l’esonero per onere sproporzionato – devono predisporre un’adeguata documentazione, comprensiva di:
- Report tecnici e audit di accessibilità
- Preventivi e analisi economiche
- Piano d’intervento, anche graduale, con obiettivi e scadenze definite
Quando rivolgersi a un esperto WordPress
Il momento giusto per agire è adesso.
Lavorare per tempo con uno sviluppatore WordPress aggiornato sulle normative in materia di accessibilità consente di:
- evitare sanzioni o criticità tecniche
- migliorare la qualità complessiva del sito
- offrire una comunicazione digitale accessibile, inclusiva e al passo con i tempi
Chi desidera effettuare una verifica del proprio sito WordPress, pianificare un intervento di adeguamento o sviluppare da zero un progetto conforme, può rivolgersi a un professionista esperto nel settore.
Sviluppatore front-end, esperto Wordpress e Woocommerce e consulente digitale, da anni realizza temi personalizzati WP per siti su misura e e-commerce. Supporta privati e agenzie nella programmazione, manutenzione e gestione di progetti con Wordpress.