
Come viene coinvolto il cliente nella creazione di un sito?

Creare un sito web con l’aiuto di un web designer esperto di WordPress è un processo che coinvolge più fasi e può richiedere un diverso livello di partecipazione da parte del cliente. Ma fino a che punto sarà necessario essere presenti nel progetto? E sarà possibile richiedere modifiche al design in corso d’opera?
Se ci si affida a un professionista per la realizzazione di un sito WordPress, è normale chiedersi quanto si è coinvolto e quali saranno le possibilità di personalizzazione lungo il percorso.
In questa risorsa si vedrà nel dettaglio cosa aspettarsi, quali sono i margini di intervento e come ottimizzare la collaborazione per ottenere un sito web efficace, funzionale e in linea con la propria visione, affrontando, dunque, i seguenti argomenti:
Il coinvolgimento del cliente: fasi e ruoli nel processo di design
Un sito web non nasce in un giorno e richiede un workflow ben strutturato, con fasi specifiche in cui il cliente può (e deve) avere un ruolo attivo. Occorre quindi analizzare i principali momenti di coinvolgimento.
Fase di analisi e strategia
Il primo step è la raccolta delle informazioni necessarie per il progetto. Qui il coinvolgimento del cliente è cruciale, perché il web designer deve comprendere:
- Obiettivi del sito (vendita, lead generation, blog, portfolio, ecc.)
- Target di riferimento e buyer persona
- Elementi di branding (colori, logo, tono di voce)
- Esempi di siti di riferimento e preferenze estetiche
Creazione del wireframe e della bozza grafica
Dopo aver raccolto tutte le informazioni, il web designer svilupperà una bozza preliminare o un wireframe, ovvero una rappresentazione schematica della struttura del sito.
Qui il cliente può dare un primo feedback sulle disposizioni degli elementi, sulla navigazione e sull’esperienza utente, mentre alcuni web designer utilizzano tool come Figma o Sketch per mostrare una versione interattiva del design.
Le modifiche in questa fase sono più facili da implementare rispetto a quelle durante lo sviluppo; diventa, dunque, importante fornire feedback chiari e dettagliati per evitare revisioni infinite.
Sviluppo del sito in WordPress
Una volta approvata la bozza, si passa alla trasformazione del design in un vero sito WordPress. Questa fase include:
- Sviluppo del tema personalizzato o personalizzazione di un tema preesistente
- Ottimizzazione per mobile e SEO
- Integrazione con plugin e funzionalità specifiche
Qui il coinvolgimento del cliente si riduce, ma è possibile richiedere aggiornamenti periodici per verificare i progressi.
Posso richiedere modifiche durante lo sviluppo? Sì, ma con alcuni limiti
Una delle domande più comuni riguarda la possibilità di apportare modifiche al design durante il processo di sviluppo. La risposta è: sì, ma dipende dalla fase in cui ci si trova.
Modifiche facili da implementare:
- Cambiamenti di testo, immagini o colori
- Aggiunta di nuove sezioni (se pianificate in anticipo)
- Modifiche alla tipografia o agli stili CSS
Modifiche complesse e costose:
- Stravolgimento della struttura del sito
- Cambiamenti radicali alla user experience
- Revisione completa della navigazione
Secondo uno studio di GoodFirms, l’80% delle richieste di modifica tardive riguarda il layout e la navigazione, due aspetti che dovrebbero essere definiti fin dall’inizio: per evitare, dunque, costi aggiuntivi e ritardi, è fondamentale approvare il design prima dello sviluppo e limitare le modifiche successive a dettagli minori.
Best practice per una collaborazione efficace con il web designer
Per ottenere il miglior risultato possibile senza incorrere in revisioni infinite, ecco alcune best practice da seguire:
- Definire tutto chiaramente prima di iniziare
Fornire una lista chiara di esigenze e funzionalità desiderate.
Dare esempi visivi di siti che piacciono. - Concordare revisioni in momenti specifici
Stabilire un numero definito di revisioni.
Dare feedback tempestivi per evitare ritardi. - Comunicare in modo efficace
Usare strumenti di project management come Trello, Asana o Notion.
Evitare richieste vaghe e preferire messaggi chiari e strutturati. - Essere realistici con le modifiche
Capire che ogni modifica in corso d’opera può influenzare tempistiche e costi.
Fidarsi dell’esperienza del web designer per evitare soluzioni controproducenti.
Hai un progetto in mente? Iniziamo subito a crearlo insieme!
Un sito web WordPress professionale non è solo una questione di estetica, ma un investimento strategico per il tuo business. Essere coinvolti nel giusto modo nel processo di creazione garantisce che il sito rispecchi la tua identità, senza compromettere efficienza e funzionalità.
Se vuoi un sito che converta, sia ottimizzato per Google e adattato ai tuoi obiettivi, il miglior passo è iniziare con una consulenza personalizzata con un web designer esperto. Contatta subito un professionista per una prima analisi del tuo progetto!
Sviluppatore front-end, esperto Wordpress e Woocommerce e consulente digitale, da anni realizza temi personalizzati WP per siti su misura e e-commerce. Supporta privati e agenzie nella programmazione, manutenzione e gestione di progetti con Wordpress.