E’ facile gestire autonomamente un sito WordPress?

di Francesco Ammendolia
Tempo di lettura
3 minuti di lettura

WordPress è il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo, con oltre il 43% dei siti web che lo adottano, secondo W3Techs. La sua popolarità è dovuta alla flessibilità, alla facilità d’uso e alle infinite possibilità di personalizzazione.

Tuttavia, molti proprietari di siti si chiedono: come sarà gestito il sistema di gestione dei contenuti? Sarò in grado di aggiornare il sito in autonomia o avrò bisogno di assistenza continua?

Un web designer esperto di WordPress non solo realizza un sito funzionale e ben strutturato, ma fornisce anche gli strumenti e la formazione necessaria per gestire i contenuti in modo indipendente.

Perché WordPress è la scelta migliore per la gestione dei contenuti

WordPress è progettato per essere intuitivo, flessibile e scalabile, permettendo a chiunque di aggiornare il proprio sito senza dover conoscere codice o tecniche avanzate di sviluppo.

Ecco perché è la scelta migliore per la gestione dei contenuti:

  • Interfaccia user-friendly, facile da navigare anche per chi non ha esperienza tecnica.
  • Editor a blocchi (Gutenberg), che permette di creare e modificare pagine con un sistema drag-and-drop.
  • Aggiornamenti semplici, con la possibilità di modificare testi, immagini e pagine in pochi click.
  • Gestione utenti avanzata, per assegnare ruoli e permessi specifici ai collaboratori.
  • Compatibilità con migliaia di plugin, per estendere le funzionalità del sito senza bisogno di programmazione.

Secondo un’indagine di Kinsta, l’80% degli utenti di WordPress gestisce in autonomia il proprio sito grazie alla facilità del CMS.

Come sarà configurato il sistema di gestione dei contenuti

Uno sviluppatore professionista configura il CMS WordPress per garantire massima efficienza, facilità d’uso e sicurezza.

Dashboard personalizzata

Un esperto ottimizza l’interfaccia di WordPress per rendere la gestione più intuitiva, con:

  • Menu personalizzati e semplificati.
  • Accesso rapido a pagine, articoli e impostazioni essenziali.
  • Rimozione di opzioni inutili per evitare confusione.

Editor visivo intuitivo

L’editor Gutenberg permette di modificare i contenuti in tempo reale, senza dover scrivere codice. Per chi preferisce un approccio ancora più visivo, si possono integrare strumenti come:

  • Elementor – Perfetto per creare pagine con un’interfaccia drag-and-drop.
  • Divi – Ottimo per chi cerca semplicità e leggerezza.
  • WPBakery Page Builder – Indicato per siti complessi con molte sezioni personalizzate.

Creazione e modifica dei contenuti in autonomia

Grazie alla configurazione avanzata, sarà possibile aggiornare e gestire:

  • Pagine statiche (home, chi siamo, servizi, contatti).
  • Articoli del blog, per migliorare la SEO e attirare traffico organico.
  • Gallerie immagini e video, con sistemi ottimizzati per la velocità.
  • Moduli di contatto e form interattivi, modificabili direttamente dal backend.

Formazione e supporto per la gestione del sito

Un web designer esperto non si limita a creare il sito, ma fornisce anche supporto e formazione personalizzata per garantire una gestione autonoma dei contenuti.

Documentazione scritta e guide PDF

Oltre ai video, un professionista fornisce guide dettagliate in PDF, con schermate e istruzioni semplificate per eseguire operazioni comuni senza difficoltà.

Sessioni di formazione dal vivo

Per chi desidera un supporto più diretto, è possibile organizzare sessioni di formazione in videocall per rispondere a dubbi specifici e guidare passo dopo passo l’uso del CMS.

Supporto continuo su richiesta

Anche dopo il lancio del sito, è possibile ricevere assistenza per aggiornamenti, miglioramenti o risoluzione di eventuali problemi tecnici.

Infografica sul supporto di uno sviluppatore per la gestione di un sito

Aggiornamenti e manutenzione: cosa sapere

Gestire un sito WordPress non significa solo modificare i contenuti, ma anche mantenere il sistema aggiornato e sicuro. Un web developer esperto fornisce istruzioni chiare su:

  • Aggiornamento di WordPress, temi e plugin, per garantire sicurezza e prestazioni.
  • Backup regolari, con sistemi automatici per evitare perdite di dati.
  • Protezione da malware e attacchi hacker, con firewall e autenticazione avanzata.
  • Monitoraggio delle prestazioni, per mantenere il sito veloce e ottimizzato.

Secondo Sucuri, il 39% degli attacchi informatici ai siti WordPress avviene a causa di plugin o temi non aggiornati. Per questo motivo, una corretta gestione del CMS è essenziale.

Gestione del sito senza stress: perché affidarsi a un esperto

WordPress è un CMS potente e intuitivo, ma la sua gestione ottimale dipende da come viene configurato e dalle competenze acquisite. Un sito ben impostato permette di aggiornare facilmente i contenuti, migliorare il posizionamento SEO e mantenere il sito sempre sicuro e performante.

Un web designer specializzato non solo crea un sito su misura, ma fornisce anche formazione e supporto, garantendo che ogni cliente possa gestire il proprio sito in modo semplice ed efficace.

Vuoi un sito WordPress facile da gestire e aggiornare? Contatta un esperto per avere un CMS su misura, formazione personalizzata e tutto il supporto di cui hai bisogno.

Foto profilo di Francesco Ammendolia

Sviluppatore front-end, esperto Wordpress e Woocommerce e consulente digitale, da anni realizza temi personalizzati WP per siti su misura e e-commerce. Supporta privati e agenzie nella programmazione, manutenzione e gestione di progetti con Wordpress.